Corso per l'Utilizzo
Breve storia
- le Principali versioni (1.0, 3.x, 4.01, 5.0, 6.22)
- l'Ambiente Windows (286, 3.0, 3.11)
File System
- Dischi, Partizioni, Limitazioni
- Struttura ad albero
- Formato dei nomi di directory e file (8.3)
L'interfaccia utente
l'Interprete
dei comandi (COMMAND.COM)
- il Prompt dei comandi
- Personalizzazione del prompt dei comandi: il comando PROMPT
- Classificazione dei comandi (interni, esterni)
- Tipologia di comandi (.EXE, .COM, .BIN, .BAT)
Redirezione
- Standard input ( file 0 )
- Standard output ( file 1 )
- Standard error ( file 2 )
- Redirezione dello standard input ( <, 0< )
- Redirezione dello standard output ( >, 1> )
- Redirezione dello standard error ( 2> )
- Accodamento dell'output ( >> )
- Riutilizzo dell'output di un comando ( | )
i File di sistema
- IO.SYS
- MSDOS.SYS
- CONFIG.SYS
- AUTOEXEC.BAT
- COMMAND.COM
Classificazione dei comandi
- Gestione dei dischi (CHKDSK, DISKCOMP, DISKCOPY, FDISK, FORMAT, LABEL, RECOVER, SYS, VOL)
- Gestione delle directory (ATTRIB, BACKUP, CD, CHDIR, DELTREE, MD, MKDIR, MOVE, RD, RESTORE, RMDIR, SUBST, TREE,
XCOPY)
- Gestione dei file (ATTRIB, BACKUP, COMP, COPY, DEL, DIR, EDIT, EDLIN, ERASE, FC, FIND, FINDSTR, MORE, MOVE,
PRINT, REN, RENAME, REPLACE, RESTORE, SORT, TYPE, XCOPY)
- Gestione del sistema (ASSOC, AT, CLS, CMD, COLOR, COMMAND, DATE, DOSKEY, EXIT, HELP, MODE, MORE, PATH, POPD,
PROMPT, PUSHD, SET, TIME, TITLE, VER)
- Comandi batch (BREAK, CALL, ECHO, ENDLOCAL, EXIT, FOR, GOTO, IF, PAUSE, REM, SET, SETLOCAL, SHIFT, START)
Esecuzione di comandi
- il Percorso di ricerca (PATH, logica di ricerca di un comando esterno)
- Chiamata
- Parametri sulla linea comando (modalità di impostazione)
le Variabili di ambiente
- Variabili particolari (COMSPEC, PATH, PROMPT, TEMP)
- Variabili particolari dell'ambiente Windows di utilizzo comune (COMPUTERNAME, COMSPEC, HOMEDRIVE, HOMEPATH,
LOGONSERVER, NUMBER_OF_PROCESSORS, OS, OS2LIBPATH, PATH, PATHEXT, PROCESSOR_ARCHITECTURE, PROCESSOR_IDENTIFIER,
PROCESSOR_LEVEL, PROCESSOR_REVISION, PROGRAMFILES, PROMPT, SYSTEMDRIVE, SYSTEMROOT, TEMP, TMP, USERDOMAIN, USERNAME,
USERPROFILE, WINDIR)
- Riferimento alle variabili (%var%)
la Finestra DOS in ambiente Windows
- Compatibilità ed incompatibilità
- Il mouse
- Impostazione dell'aspetto della schermata (colori, caratteri, ecc., a tutto schermo)
- Impostazione dell'ambiente (memoria, priorità, ecc.)
- Memorizzazione delle proprietà (finestra corrente, collegamento)
- Passaggio di dati tra finestra DOS e Windows: Copia e Incolla
- Chiusura di una finestra DOS
- Differenze tra COMMAND.COM e CMD.EXE
Corso per la Programmazione
i File batch (.BAT)
- Struttura di un file batch
utilizzo delle Variabili e dei Parametri
- Impostazione (SET var=valore)
- Riferimento (%var%)
- Eliminazione (SET var=)
- Variabili di ciclo (%%var)
- Parametri dalla linea comando (%1...%9)
- Rotazione dei parametri (SHIFT)
Comandi batch
- Interrompibilità da tastiera (BREAK ON|OFF)
- Chiamata ad altri batch (CALL)
- Esecuzione di batch senza CALL
- Visualizzazione di istruzioni, messaggi, valori (ECHO)
- Impostazione della visualizzazione delle istruzioni eseguite (ECHO ON|OFF)
- Uscita dal batch (EXIT)
- Esecuzione ciclica di istruzioni (FOR)
- Variabile di ciclo in un file batch e sulla linea comando (%%var, %var)
- Insieme dei valori di ciclo
- Caratteristiche di esecuzione del comando dopo il DO
- Estensioni in Windows 2000/XP (elaborazione dell'output di un comando)
- Salto ad un'etichetta (GOTO)
- Impostazione di un'etichetta (:label)
- Verifica di condizioni (IF)
- Valore di una variabile (%var%==valore)
- Utilizzo delle stringhe per prevenire errori di non impostazione ("%var%"=="valore")
- Esistenza di un file (EXIST)
- Negazione della condizione (NOT)
- Sospensione dell'esecuzione (PAUSE)
- Commenti (REM)
- Impostazione di variabili (SET)
- Rotazione di parametri (SHIFT)